Riserva Zompo lo Schioppo

Le attività

Content Image
il turismo

esplora
la riserva

Quello nella Riserva è un turismo responsabile e coinvolgente, per chi ama la vita nella natura e vuole vivere i luoghi cogliendone l’essenza: per chi si sente esploratore, più che turista. 

Nell’espressione “Turismo Responsabile” si coglie una componente etica che si riferisce al rispetto e alla disponibilità verso ambienti e persone. Questo è il nostro un turismo: minimo impatto ambientale e massimo beneficio per chi visita e per chi abita questi territorio, in un’armonia che consente di cogliere e apprezzare la vera identità locale.

il turismo

Proposte
turistiche

Un weekend alla scoperta delle specie protette

> Un fine settimana dedicato alle tecniche basilari del “birdwatching” con l’opportunità di ammirare, ascoltare e fotografare le specie animali e vegetali che abitano la Riserva Naturale Zompo lo Schioppo. Tra tutte le specie, gli uccelli sono facilmente avvistabili grazie ai loro continui movimenti, dovuti al bisogno di nutrirsi costantemente. Un’esperienza unica tra i boschi incantati della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo in cui degustare i piatti della tradizione abruzzese ed entrare in contatto profondo con la natura e gli abitanti che popolano il bosco.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 100 a persona (gruppo minimo 10 partecipanti);
€ 50 bambini da 5 a 12 anni.

Le quote comprendono: un pernottamento in rifugio in camera multipla, una cena, un pranzo al Rifugio Tassisti, la guida di un esperto naturalista per tutte le attività previste.
Sono esclusi: i trasporti, i pasti liberi, il servizio di accompagnamento, le mance e tutto quello non espressamente citato nel programma 

3 GIORNI DI PASSEGGIATE PER I MENO ESPERTI

La via degli Eremi unisce la Valle Roveto e i Piani Palentini, tra splendidi e ombrosi boschi, praterie, cascate, ricche sorgenti e antichi paesi arroccati. Nascosti tra sconfinati boschi di faggi e castagni, si incontrano eremi e chiese rurali fondati dai monaci nel Medioevo, percorrendo
bellissimi sentieri tra i monti d’Abruzzo.
Le escursioni negli eremi sono varianti dell’antica “Via degli eremi” che conducono verso realtà di grande interesse storico, religioso e culturale. Un viaggio lento tra montagne e borghi autentici, in cui degustare i piatti della tradizione, ascoltare le leggende del luogo ed entrare in contatto con la spiritualità e la natura selvaggia della Valle Roveto.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 185 a persona (gruppo minimo 10 partecipanti);
€ 100 bambini da 5 a 12 anni.
Le quote comprendono: due trattamenti di ½ pensione in agriturismo, due pranzi, le guide per tutte le attività previste dal programma visionabile qui.

3 GIORNI DI TREKKING NELLA VALLE ROVETO

La via degli Eremi unisce la Valle Roveto e i Piani Palentini, tra splendidi e ombrosi boschi, praterie, cascate, ricche sorgenti e antichi paesi arroccati.

Si parte dal caratteristico borgo di Balsorano dominato dal castello Piccolomini per giungere a Meta, una frazione di Civitella Roveto posta su un’altura che domina la Valle Roveto. Nascosti tra sconfinati boschi di faggi e castagni, si incontrano eremi e chiese rurali fondati dai monaci nel Medioevo, percorrendo bellissimi sentieri tra le montagne d’Abruzzo. Il percorso iniziale della Via degli Eremi interessa il tratto che va da Balsorano a Civitella Roveto, passando per Rendinara, la Riserva di Zompo lo Schioppo, l’eremo della Madonna del Cauto e Meta.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 185 a persona (gruppo minimo 10 partecipanti);
€ 100 bambini da 5 a 12 anni.
Le quote comprendono: due pernottamenti (uno in agriturismo e uno in rifugio), due cene, due pranzi al sacco, le guide per tutte le attività previste dal programma scaricabile qui.
Le quote comprendono: i trasporti, i pasti liberi, il servizio di accompagnamento, le mance e tutto quello non espressamente citato nel programma visionabile qui.

Attività escursionistiche attive da Luglio a Ottobre:

1. Anello della Cascata: “La magia dell’Acqua” (geologia e risorse idriche) – livello difficoltà T (facile).

2. Percorso Sacramento – Santa Maria del Cauto – La Fossa: “Tra i giganti della Foresta” (botanica, faggete) – livello difficoltà E/EE (medio impegnativo).

3. Percorso La Fossa – Rif. Tassiti – La Fossa: “Io sono il lupo… noi siamo il lupo” (fauna) – livello difficoltà E. (medio).

4. Percorso la Fossa – Rif. Tassiti – Santa Maria Del Cauto – La Fossa: “Impariamo a orientarci” (orientamento e cartografia) – livello difficoltà E/EE (medio impegnativo).

Quote di partecipazione:
– Adulti: €15,00.
– Bambini e ragazzi fino a 14 anni: € 8,00.
– Bambini fino a 8 anni: gratuito.

La quota comprende: assistenza di Guida Ambientale Escursionistica (1 guida ogni 20 partecipanti); attività come da programma; assicurazione RCT delle guide; materiale didattico; oneri.

La quota non comprende: trasporti; pasti; biglietti d’ingresso a musei e centri visita; parcheggi e tutto quanto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 346 258 6885

Ci immergeremo nell’ecosistema fluviale del torrente Lo Schioppo per un percorso di educazione ambientale che ci permetterà di esplorare direttamente il corso d’acqua, attraversandolo da monte a valle. Lungo il torrente, che si origina dalla Cascata di Zompo lo Schioppo, sono presenti Trote Mediterranee che sono facili da osservare nelle pozze ed il merlo acquaiolo, che si nutre degli insetti acquatici e nidifica sotto le cascate e sporgenze del corso d’acqua.

Difficoltà: adatto a tutti (da 15 anni in su – minori di 18 anni accompagnati da un genitore)

Lunghezza: circa 1 km

Dislivello: circa 50 m

Durata: circa 1 ora e mezza soste comprese.

Quote di partecipazione: € 20.00 a persona.

L’attività si svolgerà con un minimo di 4 partecipanti

Itinerari e sentieri

Nella Riserva e nella sua fascia di protezione esterna vi sono aree sosta e sentieri che ricalcano antichi tracciati per le attività agro-silvo-pastorali, altri più prettamente escursionistici.

Rifugi escursionistici

Rappresentano la tipologia di ricettività maggiormente caratteristica. Ubicati in una fascia altimetrica tra i 700 e i 1000 metri, sono accessibili attraverso una comoda strada sterrata.

Strutture ricettive

Nei pressi della Riserva trovi varie strutture, dai B&B e Case vacanze per chi ama la dimensione del paese ai campeggi e agriturismi per chi vuole immergersi nella natura del territorio.

Se sei un viaggiatore che vuole davvero esplorare e vivere l’ambiente, allora il Turismo responsabile della Riserva fa per te: un nuovo, più etico e coinvolgente modo di intendere la visita del territorio che regala esperienze uniche ed emozionanti, in totale armonia con la natura.