Riserva Zompo lo Schioppo

Cento spruzzi: l’acqua

Content Image

Laboratorio didattico sulle risorse idriche

Le acque pulite sono sempre più scarse e sempre più costoso è poterne disporre. In molte regioni del mondo l’acqua non è abbastanza, in altre è inquinata. Più di un terzo della popolazione mondiale vive in paesi considerati “ad emergenza idrica”. Nel 1995 il vicepresidente della Banca mondiale espresse una previsione inquietante: “se la guerre di questo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del secolo prossimo avranno come oggetto del contendere l’acqua”. Molte delle cose che stanno accadendo in questo pianeta fanno pensare che avesse ragione. 

Negli ultimi decenni gli acquedotti attingono l’acqua sempre più a monte, verso le sorgenti e sempre maggiori sono le spese affrontate dalla collettività per gli impianti di potabilizzazione. Nelle pianure le acque sono estratte da pozzi che raggiungono falde idriche sempre più profonde perché quelle superficiali sono inquinate dalle attività dell’uomo; questo comporta gravi problemi per l’ambiente come la subsidenza cioè l’abbassamento del terreno di intere regioni con la risalita di acque salate vicino alle coste. Il tema dell’approvvigionamento e gestione delle risorse idriche è attualmente al centro dell’attenzione di molte organizzazioni a scala mondiale: Nazioni Unite, WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio), World Summit; il Forum alternativo dell’acqua si terrà a Ginevra nel 2005.
Nella Riserva le numerose e abbondanti sorgenti del torrente Lo Schioppo garantiscono acque di elevata qualità e un ambiente montano di grande pregio, luogo ideale per svolgere attività didattiche ed esperienze di coinvolgimento dei cittadini.

Obiettivi e finalità

Educare al concetto di “risorsa naturale” sviluppando l’attenzione all’ecosistema e all’impatto dei comportamenti umani sull’ambiente; responsabilizzare i bambini/ragazzi alla gestione e all’uso efficiente delle risorse idriche; promuovere un uso dell’acqua sostenibile fondato sulla protezione della risorsa a lungo termine.

Perché proprio qui?

Perché qui ci sono… la cascata naturale Zompo Lo Schioppo;  sorgenti, cascate, rivoli, torrenti… e un  fiume, il Liri, alimentato da un bacino di importanza nazionale;  l’impianto di imbottigliamento dell’acqua minerale Santa Croce a Canistro;  le centrali idroelettriche di Schioppo I, Schioppo II e Morino.

Cento spruzzi... l'acqua

Programma tipo

Esplora alcune possibili tipologie di programmi, personalizzabili per ogni percorso formativo. Tutte le attività verranno concordate secondo le specifiche esigenze didattiche e potranno subire variazioni a seconda delle condizioni climatiche.
Le attività saranno svolte da personale qualificato con esperienza pluriennale in materia di educazione ambientale.

09:00  Arrivo
09:15  Visita all’Ecomuseo
11:00  Merenda
11:30  Escursione sentiero natura
13:00  Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
14:00  Laboratorio didattico
17:00  Rientro

  • Quota di partecipazione: € 150,00 per gruppo (fino a 25 studenti).
  • La quota comprende: ingresso alla Riserva e ingresso all’Ecomuseo, guida naturalistica, attività laboratoriali e materiale di supporto.

09:00  Arrivo
09:15  Visita all’Ecomuseo
11:00  Merenda
11:30  Escursione sentiero natura
13:00  Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)

  • Quota di partecipazione: € 110,00 IVA inclusa per gruppo (fino a 25 studenti).
  • La quota comprende: guida naturalistica, attività laboratoriali e materiale di supporto.

09:00  Arrivo
09:15  Visita all’Ecomuseo
11:00  Merenda
11:30  Laboratorio didattico
13:00  Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)

  • Quote di partecipazione: € 110,00 per gruppo (fino a 25 studenti).
  • La quota comprende: guida naturalistica, attività laboratoriali e materiale di supporto.
Cento spruzzi... l'acqua

Laboratori didattici e creativi

Attività educative nella natura interessanti e coinvolgenti per ogni fascia di età e livello di scolarizzazione.
A seconda della durata del laboratorio e della tipologia di programma scelti, saranno previste le seguenti opzioni.

Escursioni in Riserva
Visita all'Ecomuseo
Pausa merenda
Attività didattiche
Il torrente che vive

I macroinvertebrati sono piccoli organismi alla base della catena alimentare e dei processi depurativi dei corsi d’acqua, sono anche il termometro dei corsi d’acqua e sono utilizzati come indicatori biologici. La loro presenza è condizionata dalla qualità delle acque e il laboratorio tende a far comprendere ai ragazzi la biodiversità come elemento di ricchezza e valore dei sistemi naturali. Dopo l’introduzione alla vita nelle acque dolci, si procederà alla cattura e all’osservazione degli animali e delle piante presenti nei corsi d’acqua. Verranno utilizzati vari strumenti: acquari, retini, lenti di ingrandimento.

Nascita di una cascata

Come si origina la cascata? Questo laboratorio è dedicato a chi vuole esplorare il mondo del carsismo, attraverso semplici esperimenti scopriremo l’origine della cascata e la permeabilità di rocce e terreni.