Un ecosistema viene definito come un sistema aperto, con struttura e funzione caratteristica determinata da: – flusso di energia – circolazione di materia tra componente biotica e abiotica. Attraverso le reti alimentari, la materia inorganica viene poi utilizzata come fonte di energia dagli organismi eterotrofi, entrando così in circolo nell’ ecosistema.
Obiettivi e finalità
Sensibilizzare gli utenti sull’importanza degli ambienti naturali, della biodiversità e delle aree protette come strumenti di tutela delle specie e degli habitat che rischiano di scomparire. Favorire la conoscenze delle relazioni indissolubili che esistono tra il mondo dei viventi e l’inorganico, spesso infatti non è immediata la percezione della stretta dipendenza che esiste tra una tipologia di suolo e una pianta specifica, o tra la pianta e l’animale che dipende strettamente da essa per l’alimentazione.
Perché proprio qui?
Perché qui ci sono tesori da scoprire e da inventare… e la formula del campo prevede tutto ciò che può rendere il soggiorno non solo utile dal punto di vista formativo, ma una vera e propria esperienza per tutti, ragazzi e adulti.
Escursioni in Riserva
Visita all'Ecomuseo
Laboratori didattici
Soggiorno
in rifugio
Tutte le attività verranno concordate secondo le specifiche esigenze didattiche e potranno subire variazioni a seconda delle condizioni climatiche. Le attività saranno svolte da personale qualificato con esperienza pluriennale in materia di educazione ambientale. Per ulteriori informazioni sulla partecipazione e le modalità di prenotazione, contattaci.