Riserva Zompo lo Schioppo

Cento storie: la fantasia

Content Image

Laboratorio didattico sulla creatività

Il bosco è il luogo educativo per eccellenza, qui gli alberi sovrastano ogni cosa e gli animali sono di casa, vivendo il territorio liberamente, secondo il proprio istinto. Frequentare questi luoghi ci insegna a interiorizzare il rapporto con la natura, a ritrovare il valore di ciò che conta e a disintossicarci dal superfluo.
Immersi nella natura, impariamo a conoscere il silenzio, l’ascolto e la pace circostante, il bosco risveglia una parte primitiva, in chi la osserva, stimolando la riscoperta di una dimensione di purezza incontaminata, in cui regna l’ordine naturale delle cose e in cui la vegetazione nasce spontaneamente, seguendo i propri bisogni fisiologici di nutrimento.

La natura nel bosco si presenta esattamente secondo la propria essenza e l’essere umano non può fare altro che amarla, viverla e ascoltarla. Udire il silenzio, lo scorrere dell’acqua, ammirare la danza delle foglie nel vento, lasciarsi sorprendere dai piccoli animali che riusciremo a scorgere nella vegetazione , comprendere che anche il più piccolo elemento ha importanza in questo delicato equilibrio imprimerà nei ricordi emozioni uniche.
Attraverso storie, disegni, giochi, vivremo il bosco e quello che ci offre in una prospettiva nuova, la ricerca del passato attraverso i fossili, la scoperta del bosco attraverso un punto di vista nuovo in grado  di creare nuovi elementi per la caccia al tesoro, l’utilizzo di tutti i sensi e della fantasia

Obiettivi e finalità

Stimolare la fantasia e la creatività attraverso giochi e storie.

Perché proprio qui?

Perché qui ci sono tesori da scoprire e da inventare.

Cento spruzzi... l'acqua

Programma tipo

Esplora alcune possibili tipologie di programmi, personalizzabili per ogni percorso formativo. Tutte le attività verranno concordate secondo le specifiche esigenze didattiche e potranno subire variazioni a seconda delle condizioni climatiche.
Le attività saranno svolte da personale qualificato con esperienza pluriennale in materia di educazione ambientale.

09:00  Arrivo
09:15  Visita all’Ecomuseo
11:00  Merenda
11:30  Escursione sentiero natura
13:00  Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
14:00  Laboratorio didattico
17:00  Rientro

  • Quota di partecipazione: € 150,00 per gruppo (fino a 25 studenti).
  • La quota comprende: ingresso alla Riserva e ingresso all’Ecomuseo, guida naturalistica, attività laboratoriali e materiale di supporto.

09:00  Arrivo
09:15  Visita all’Ecomuseo
11:00  Merenda
11:30  Escursione sentiero natura
13:00  Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)

  • Quota di partecipazione: € 110,00 per gruppo (fino a 25 studenti).
  • La quota comprende: guida naturalistica, attività laboratoriali e materiale di supporto.

09:00  Arrivo
09:15  Visita all’Ecomuseo
11:00  Merenda
11:30  Laboratorio didattico
13:00  Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)

  • Quota di partecipazione: € 110,00 per gruppo (fino a 25 studenti).
  • La quota comprende: guida naturalistica, attività laboratoriali e materiale di supporto.
Cento spruzzi... l'acqua

Laboratori didattici e creativi

Attività educative nella natura interessanti e coinvolgenti per ogni fascia di età e livello di scolarizzazione.
A seconda della durata del laboratorio e della tipologia di programma scelti, saranno previste le seguenti opzioni.

Escursioni in Riserva
Visita all'Ecomuseo
Pausa merenda
Attività didattiche
Tracce del passato

Che fine hanno fatto i nostri antenati? Esplorando l’ambiente che ci circonda ripercorreremo il processo di formazione e mineralizzazione degli organismi vissuti in remote ere geologiche. Il laboratorio prevede la realizzazione di fossili, con materiali recuperati in loco.

Caccia al tesoro

Connettersi e interpretare in modo creativo la natura, osservando ed interpretando gli elementi che la compongono. I partecipanti capiranno come, utilizzando la creatività, un elenco di oggetti e richieste può diventare una sfida per sé stessi. L’elenco della caccia al tesoro può essere adattato ad ogni esigenza, tutti gli oggetti possono essere trovati e raccolti, o fotografati, o ancora creati dal team con diversi elementi, anche umani.