Riserva Zompo lo Schioppo

Cento colori: il bosco

Content Image

Laboratorio sulle risorse boschive

Nei secoli l’uomo ha tagliato alberi via via che avvertiva la necessità di legname o di nuove terre da coltivare: il paesaggio delle pianure e delle colline si è così trasformato, perdendo buona parte della sua copertura boschiva. Le faggete, che in Appennino incontrano le condizioni climatiche ideali fra gli 800 e i 1800 metri, hanno risentito meno di questi cambiamenti, trovandosi (salvo alcune interessanti eccezioni) in aree che, per la loro altitudine, non erano interessate dall’attività umana. I boschi della Riserva hanno mantenuto un buon grado di naturalità e di biodiversità, cioè essi sono formati da molte specie diverse e di diversa età; salvaguardarli ha un’importanza non solo scientifica e culturale ma anche biologica ed economica. Sempre più diffusa è la consapevolezza che la tutela dell’ambiente che ci circonda sia fondamentale per la qualità della nostra vita; è altrettanto facile constatare però quanto la conoscenza di tale ambiente sia scarsa. Spesso i giovani ed in particolare i bambini, avendo sempre abitato in città, conoscono degli ambienti naturali solamente ciò che viene offerto loro dalla televisione, per cui le lontane savane africane diventano più familiari delle vicine faggete appenniniche. La Riserva vuole offrire opportunità per esperienze formative ed emotive che consentano di creare o approfondire il legame personale con il mondo naturale, promuovendo consapevolezza e senso di responsabilità verso il proprio ambiente.

Obiettivi e finalità

Sensibilizzare gli utenti sull’importanza degli ambienti naturali, della biodiversità e delle aree protette come strumenti di tutela delle specie e degli habitat che rischiano di scomparire. Promuovere il senso di appartenenza al proprio territorio; valorizzare creatività, interesse e conoscenza del bosco anche sviluppando con questo un rapporto personale di tipo emotivo.

Perché proprio qui?

Perché qui ci sono… vaste e suggestive faggete; le tassete studiate e gestite con progetti europei (Life Natura); i segni lasciati nel bosco da antichi mestieri come quelli delle carbonaie, del taglio e del trasporto della legna; le piante rare delle rupi umide e… le orme dei grandi mammiferi come il lupo e l’orso.

Cento colori... il bosco

Programma tipo

Esplora alcune possibili tipologie di programmi, personalizzabili per ogni percorso formativo. Tutte le attività verranno concordate secondo le specifiche esigenze didattiche e potranno subire variazioni a seconda delle condizioni climatiche.
Le attività saranno svolte da personale qualificato con esperienza pluriennale in materia di educazione ambientale.

09:00  Arrivo
09:15  Visita all’Ecomuseo
11:00  Merenda
11:30  Escursione sentiero natura
13:00  Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
14:00  Laboratorio didattico
17:00  Rientro

  • Quota di partecipazione: € 150,00 per gruppo (fino a 25 studenti).
  • La quota comprende: ingresso alla Riserva e ingresso all’Ecomuseo, guida naturalistica, attività laboratoriali e materiale di supporto.

09:00  Arrivo
09:15  Visita all’Ecomuseo
11:00  Merenda
11:30  Escursione sentiero natura
13:00  Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)

  • Quota di partecipazione: € 110,00 per gruppo (fino a 25 studenti).
  • La quota comprende: guida naturalistica, attività laboratoriali e materiale di supporto.

09:00  Arrivo
09:15  Visita all’Ecomuseo
11:00  Merenda
11:30  Laboratorio didattico
13:00  Pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)

  • Quota di partecipazione: € 110,00 per gruppo (fino a 25 studenti).
  • La quota comprende: guida naturalistica, attività laboratoriali e materiale di supporto.
Cento colori... il bosco

Laboratori didattici e creativi

Attività educative nella natura interessanti e coinvolgenti per ogni fascia di età e livello di scolarizzazione.
A seconda della durata del laboratorio e della tipologia di programma scelti, saranno previste le seguenti opzioni.

Escursioni in Riserva
Visita all'Ecomuseo
Pausa merenda
Attività didattiche
Il libro del bosco

Il bosco può essere raccontato anche attraverso gli alberi che lo abitano. Passeggiando sul sentiero natura impareremo a riconoscere i diversi alberi e raccoglieremo le loro foglie per creare il nostro “libro del bosco”.

I profumi del bosco

Lungo il sentiero raccoglieremo insieme il necessario per l’attività laboratoriale “Estrazione degli olii essenziali”. Verranno presentate le strumentazioni necessarie per lo svolgimento del laboratorio, durante il quale i ragazzi seguiranno tutte le fasi: la raccolta, l’estrazione e il confezionamento.